Simposio “Health and Light”

Simposio “Health and Light”

IL SIMPOSIO

“Health and Light”

Giovedì 12 aprile – Aula B1
Dip. di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali

In collaborazione con il Master di 1° livello
Tecnologie Avanzate nelle Scienze di Igiene Orale
Università di Roma Sapienza

IL SIMPOSIO

“Health and Light”

Giovedì 12 aprile – Aula B1
Dip. di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali

In collaborazione con il Master di 1° livello
Tecnologie Avanzate nelle Scienze di Igiene Orale
Università di Roma Sapienza

9:15 – 10:00

Il futuro non si immagina, si programma

Il futuro è una funzione della gestione del presente, sempre. Se il successo fosse solo un questione di fortuna, probabilmente molti imprenditori e professionisti che in diversi campi hanno ripetutamente ottenuto successo, non sarebbero esistiti. A partire dal Rinascimento, attraverso l’Illuminismo e fino alla metà…

10:00 – 10:30

C-NTS (Chlorhexidine- New Tailored System) razionale per un uso efficace della clorexidina.

Molecola ampiamente usata in odontoiatria per le sue proprietà batteriostatiche e battericide, la clorexidina è presente sul mercato in diverse formulazioni e concentrazioni. E’ considerata il gold standard per la disinfezione pre operatoria per il mantenimento post trattamento, è presente in tutti gli studi odontoiatrici e viene…

10:30 – 11:00

Approccio fototerapico in ambito odontoiatrico

L’impiego della radiazione luminosa policromatica, polarizzata, non coerente a bassa energia (Bioptron 2, Bioptron AG, Svizzera) ha dimostrato la sua efficacia clinica nella gestione dei segni e dei sintomi articolari e tendinei, nel trattamento post-chirurgico di pazienti sottoposti a terapia ablativa oncologica…

11:00 – 11:30

Salute, luminosità ed estetica del sorriso nel paziente protesizzato

L’utilizzo dei materiali e delle teconologie in protesi fissa sono state e sono tutt’ora oggetto di studio e di continue evoluzioni. I miglioramenti in fatto di estetica, biocompatibilità e resistenza hanno ampliato infatti la gamma di indicazioni dei materiali ceramici privi di supporto metallico rendendoli sempre più…

11:30 – 12:00

Il mantenimento dei full-arch implantari alla luce delle nuove tecnologie

Un paziente che ha perso tutti i propri elementi dentari necessita di una riabilitazione sia dal punto di vista implanto-protesico sia dal punto di vista dell’igiene e dello stile di vita. Un progetto protesico che non include il mantenimento è destinato allo stesso fallimento in cui è incorsa la dentatura naturale…

12:00 – 12:30

Terapia fotodinamica e terapia parodontale

La terapia fotodinamica ( photodynamic theraphy, PDT o antimicrobical photodynamic therapy aPDT ), consiste nell’attivazione, tramite la luce laser di opportuna λ, di una sostanza, definita cromoforo, in grado di liberare ossigeno singoletto. Le specie reattive dell’ossigeno, agendo con un meccanismo di tipo fisico, espletano…

12:30 – 13:00

Protocollo di relazione con il paziente per la fidelizzazione delle prestazioni d’igiene orale

La virtualizzazione della società si fa sentire in molti aspetti della nostra vita quotidiana. Nelle relazioni, per esempio, e nel modo di comunicare. Da circa quarant’anni siamo entrati “nell’era della comunicazione”, uno degli elementi – quest’ultimo – che sicuramente caratterizza la società moderna e che diventa sempre…

14:00 – 15:00

Impiego del laser in igiene orale: revisione della letteratura

Le apparecchiature laser, soprattutto a diodi, sono entrate, ormai da qualche anno, nella routine quotidiana nelle procedure di igiene professionale. È possibile, infatti, utilizzare il laser a supporto delle tradizionali procedure di scaling e root planing, in modo da avere attività antibatterica, biostimolante e antiinfiammatoria…

15:00 – 15:30

La tecnologia come valore aggiunto in terapia parodontale di supporto: la fototerapia

Sebbene il biofilm orale rappresenti il fattore eziologico principale implicato nell’insorgenza della parodontopatia, è noto che esistono numerosi altri fattori di rischio che contribuiscono all’insorgenza e alla progressione della stessa, quali fattori genetici, malattie sistemiche, fumo, stress, variazioni ormonali…

15:30 – 16:00

La fotografia: scrivere a pratica clinica con la luce

La luce come forma di scrittura universale, immagini lette, osservate e interpretate al fine di attuare cambiamenti nell’individuo. L’igienista dentale attraverso fotocamere dedicate e software di gestione immagini, attua una comunicazione efficace con il paziente che si traduce in un aumento dell’adherence al trattamento…

16:00 – 16:30

Un nuovo approccio clinico di deplaquing: D-Biotech Tecnique

Gli studi e le ricerche condotte da un team di professionisti dell’igiene orale, selezionato dalla Prof.ssa Gianna Maria Nardi – ricercatore universitario confermato presso Sapienza Università di Roma, sull’utilizzo di nuove tecnologie per la rimozione atraumatica del biofilm batterico hanno portato allo sviluppo di…

16:30 – 17:00

Miti e Realtà sui probiotici: revisione della letteratura

La terapia parodontale non chirurgica è considerata il gold standard della gestione della malattia parodontale. Essa consiste nello scaling and root planing (SRP) e nelle istruzioni di igiene orale (Caffley et al.2004). Lo scopo del trattamento parodontale è la rimozione del biofilm batterico aderente e non, in aggiunta alla…